Skip to content

Ecografia testicolare

L’ecografia testicolare o, scrotale, è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni – onde sonore ad alta frequenza innocue per il corpo umano e i suoi tessuti – per “vedere” e studiare l’apparato genitale maschile.

Serve a individuare patologie legate all’apparato genitale maschile tra cui:

  • il varicocele, dilatazione delle vene testicolari, con conseguente iper afflusso di sangue all’interno dei testicoli
  • l’orchite, infiammazione acuta di uno o di entrambi i testicoli
  • l’idrocele, presenza eccessiva di liquido all’interno delle borse scrotali
  • la torsione del testicolo, che può comportare un’occlusione dei vasi sanguigni che portano sangue al testicolo, con conseguente ischemia di quest’ultimo
  • lo speratocele, dilatazione dei tubuli che si trovano negli epididimi (i canali che trasportano gli spermatozoi dal testicolo verso la prostata), che può determinare una riduzione del numero degli spermatozooi.

L’ecografia testicolare (scrotale) permette anche di diagnosticare la presenza di un tumore testicolare.

Ecografia testicolare

Ecografia testicolare

Come si svolge

Nel corso dell’ecografia testicolare (scrotale) il paziente viene valutato in diverse posizioni, sdraiato e in piedi.

Dopo aver applicato una piccola quantità di gel sulla pelle del paziente delle borse scrotali e delle regioni limitrofe, il medico appoggia e muove, sulla parte anatomica in esame, una sonda collegata all’apparecchiatura ecografica, in grado di produrre sezioni anatomiche fedeli delle strutture esaminate.

L’esame non è invasivo e non comporta rischi per il paziente.

Durata

La durata dell’ecografia testicolare (scrotale) è mediamente di 10-15 minuti.

Preparazione

L’ecografia testicolare (scrotale) non richiede alcuna preparazione.

Chiedi informazioni

Contatta la nostra struttura per saperne di più.