L’ecocolordoppler penieno basale e dinamico è un’indagine ultrasuonografica. Una sonda viene appoggiata in corrispondenza delle strutture vascolari che si vogliono controllare (in questo caso quelle del pene): si hanno così delle immagini e un tracciato che ne mostrano le condizioni.
È inoltre possibile valutare l’aspetto morfologico della distribuzione vasale endocavernosa.
In caso di disfunzione erettile, l’ecocolordoppler penieno serve ad accertare le condizioni delle arterie del pene al fine di valutare se sono integre (visualizzandone il loro decorso) e se portano sangue ai corpi cavernosi in quantità e pressione sufficienti.
Ecocolordoppler penieno basale e dinamico

Come si svolge
Il paziente viene posto supino (a pancia in su) sul lettino e gli viene chiesto di esporre il pene.
Previa apposizione di gel ecografico viene eseguita dapprima una ecografia con pene non eretto, a seguire si inietta un farmaco vasoattivo (prostaglandine) che induce erezione generalmente in un arco di tempo di 10-15 minuti. L’effetto del farmaco dura generalmente per circa 1 ora.
Il monitoraggio ecografico viene eseguito con pene in erezione tre volte su entrambi i corpi cavernosi ogni 10 minuti per 30 minuti totali.
Durata
La durata dell’esame è di circa 30 minuti.
Preparazione
Non è prevista alcuna norma di preparazione per l’esame ecocolordoppler penieno basale. In caso di esecuzione di ecodoppler penieno dinamico sono indispensabili le seguenti azioni: se il paziente è in cura con farmaci anticoagulanti, è necessaria la sospensione degli stessi secondo dettami stabiliti dal medico di famiglia; se il paziente è fumatore, è necessario che si astenga dal fumo almeno 2 ore prima dell’esame. È consigliabile non avere nessun impegno lavorativo o extra lavorativo per un periodo di 6 ore dopo l’esecuzione dell’esame.
Non è necessaria la sospensione di una eventuale terapia cronica del paziente. Non è necessario il digiuno, non è necessaria la vescica piena.