Monitoraggio follicolare
Il monitoraggio follicolare, nell’ambito dello studio della fertilità, è l’esame che permette di monitorare l’attività ovarica della donna. Ha valore diagnostico nel verificare la regolare ovulazione e rappresenta il metodo più affidabile per indicare alla coppia la tempistica dei rapporti mirati, per ottimizzare la ricerca della gravidanza. L’esame consente anche di monitorare la risposta ovarica alle terapie di stimolazione ormonale nei trattamenti di procreazione medicalmente assistita.
Monitorare il ciclo ovarico è importantissimo quando si cerca una gravidanza. Le fasi del ciclo sono quattro:
- Follicolare: un solo follicolo detto “dominante” inizia a crescere progressivamente, mentre gli altri follicoli interrompono la loro maturazione. Parallelamente c’è la produzione di estrogeni e aumento di spessore dell’endometrio
- Ovulatoria: il follicolo dominante scoppia e libera l’ovocita maturo che, veicolato nelle tube, è pronto per essere fecondato dallo spermatozoo
- Luteinica: dopo la liberazione dell’ovocita il follicolo si trasforma in corpo luteo in grado di produrre progesterone e inspessire ulteriormente l’endometrio
- Mestruale: se non è avvenuta la fecondazione l’endometrio inizia a sfaldarsi con conseguente sanguinamento. In questo momento avviene anche il “reclutamento” dei follicoli tra cui si selezionerà il nuovo follicolo dominante del successivo ciclo ovarico.
Monitoraggio follicolare

Come si svolge
L’esame consiste nell’eseguire l’ecografia pelvica transvaginale dalle prime fasi dalla fine della mestruazione fino all’avvenuta ovulazione, con cadenza stabilita caso per caso.
Vengono misurati sia il diametro del follicolo più grande (quello che sta portando a maturazione l’ovocita) che lo spessore dell’endometrio. Si osserva inoltre la produzione di muco cervicale, che è importante perché facilita agli spermatozoi la risalita dal collo uterino verso le tube.
Durata
L’esame prevede una serie di ecografie transvaginali, ognuna delle quali non richiede più di 5 minuti.
Preparazione
Non è necessario prepararsi in alcun modo per questa ecografia che va fatta preferibilmente con la vescica vuota.