L’ecografia sottocutanea è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni – onde sonore ad alta frequenza innocue per il corpo umano e i suoi tessuti – per vedere e studiare le lesioni della pelle e dei tessuti sottostanti.
L’ecografia di cute e sottocute serve a valutare le dimensioni di una tumefazione cutanea o sottocutanea, il suo sviluppo in profondità e i rapporti con strutture profonde e vasi sanguigni.
Quest’ultima analisi viene svolta con l’utilizzo della funzione Color-Doppler e consente, anche, di studiare la vascolarizzazione delle lesioni. È possibile studiare noduli cutanei, cisti, lipomi, linfonodi, ernie, ecc.
Ecografia sottocutanea

Come si svolge
Nell’ecografia di cute e sottocute il paziente viene valutato nella posizione che consente il migliore studio della parte anatomica interessata.
Dopo aver applicato una piccola quantità di gel sulla superficie cutanea, il medico radiologo appoggia e muove, sulla parte anatomica in esame, una sonda collegata all’apparecchiatura ecografica, in grado di produrre sezioni anatomiche fedeli delle strutture esaminate.
L’esame non è invasivo e non comporta rischi per il paziente.
Durata
La durata dell’ecografia di cute e sottocute è mediamente di 10 minuti.
Preparazione
L’ecografia di cute e sottocute non necessita di alcuna preparazione.