Skip to content

Ecocolordoppler transcranico

L’ecocolordoppler transcranico è una metodica non invasiva dotata di elevata sensibilità che permette di evidenziare una comunicazione intracardiaca e/o artero-venosa polmonare.

Il Doppler trans cranico permette di valutare la circolazione del sangue all’interno del cervello, a differenza degli esami Doppler e color-doppler dei vasi sovra aortici, che consentono di valutare il flusso del sangue verso il cervello.

È utile per valutare eventuali piccole embolie che si formano in maniera continuativa in alcuni pazienti, ad esempio nei portatori di protesi meccaniche cardiache e nei pazienti con patologia aterosclerotica carotidea.

Un utilizzo recente è nei soggetti con episodi cerebrovascolari nei quali vi sia un forte sospetto che la malattia origini dal cuore (natura cardio embolica) in rapporto all’esistenza di passaggio di sangue dalle sezioni di destra e le sezioni di sinistra. Per
questo sospetto, l’esame è eseguito utilizzando un mezzo di contrasto ecocardiografico che si somministra per via endovenosa.

Se nel cuore esiste una comunicazione tra il circolo venoso e quello arterioso (la più frequente è la pervietà – idoneità a consentire il passaggio del sangue – del forame ovale) il prodotto passa direttamente dalle vene alle arterie ed è riconosciuto nel circolo intracranico dal Doppler trans cranico dopo pochi battiti cardiaci.

Ecocolordoppler transcranico

Ecocolordoppler transcranico

Come si svolge

Per l’esecuzione dell’ecocolordoppler transcranico viene preparata e somministrata una soluzione “contrastata”, che non è un vero mezzo di contrasto ma semplicemente una miscela formata da soluzione fisiologica (acqua sterile) e piccole quantità di aria e di sangue del paziente in esame.

Il sangue ha lo scopo di avvolgere la miscela contenente aria rendendola innocua, formando dei micromemboli artificiali. La miscela una volta somministrata arriverà al cuore destro e, in presenza di un difetto interatriale, raggiungerà l’atrio sinistro e poi l’arteria cerebrale media, vaso che garantisce l’apporto di circa l’80% di sangue al cervello.

Con una sonda a ultrasuoni posizionata sull’arteria cerebrale media verranno quindi registrati i microemboli il cui numero e i tempi di presentazione e di registrazione offrono informazioni sulle dimensioni del difetto interatriale e sulla sua gravità.

Non esistono particolari controindicazioni all’ecocolordoppler transcranico.

Durata

L’ecocolordoppler transcranico dura mediamente 30 minuti.

Preparazione

Non è richiesta alcuna preparazione particolare.

Chiedi informazioni

Contatta la nostra struttura per saperne di più.