Ecocolordoppler arti superiori
L’ecocolordoppler artero-venoso degli arti superiori e inferiori è un tipo di ecografia vascolare che permette lo studio morfologico e funzionale dei vasi (arterie e vene) degli arti.
Con questo esame è possibile, pertanto, valutare sia il diametro e lo spessore di parete di un determinato vaso (studio morfologico), sia la velocità e la direzione del flusso ematico all’interno di esso (studio funzionale).
L’ecocolordoppler è l’indagine di primo livello che permette di fare diagnosi e di impostare la terapia appropriata e/o di richiedere approfondimenti diagnostici. L’esame è indicato per lo studio delle trombosi degli assi venosi e della loro valutazione nel tempo. L’esame permette di valutare anche le anomalie congenite che ostacolano il corretto deflusso verso il cuore.
L’ecocolordoppler artero-venoso degli arti superiori è un esame sicuro perché utilizza ultrasuoni e non radiazioni ionizzanti. Pertanto l’esame può essere eseguito su qualunque paziente (anche in donne gravide), per tutte le volte che sia necessario.
Ecocolordoppler arti superiori

Come si svolge
L’ecocolordoppler artero-venoso degli arti superiori viene eseguito con una sonda ecografica lineare. Il paziente viene generalmente fatto stendere in posizione supina su un lettino ecocardiografico e viene spalmato un gel sulla parte del corpo che lo specialista deve esaminare.
Su questa zona viene poi appoggiata la sonda che permette di ottenere delle immagini trasmesse su di uno schermo collegato. La sonda viene orientata in modo da seguire il decorso anatomico delle arterie e delle vene, sia in asse lungo che in asse corto.
Durata
L’esame ecocolordoppler arterioso dura mediamente 15-20 minuti.
Preparazione
Non è richiesta alcuna preparazione particolare.