Ecocolordoppler aorta addominale
L’ Ecocolordoppler dell’Aorta Addominale consente di valutare diverse patologie specifiche dell’aorta ed, in particolare, le dilatazioni e le steno-ostruzioni.
L’EcocolorDoppler nasce infatti dall’incontro di due metodiche diagnostiche: l’ecografia ed il doppler e consente pertanto di esaminare attraverso l’ecografo i principali vasi sanguigni (vene, arterie) studiando il flusso del sangue al loro interno.
L’Ecocolordoppler dell’Aorta Addominale permette di valutarne la parete arteriosa, la presenza di placche di grasso e di calcio, di trombi di dilatazioni aneurismatiche ed infine i caratteri del flusso arterioso.
L’EcocolorDoppler dell’aorta addominale è, inoltre, fondamentale per valutare a distanza di tempo i risultati di un intervento correttivo.
Ecocolordoppler aorta addominale

Come si svolge
L’ecocolorDoppler dell’aorta addominale viene eseguito con la stessa sonda ecocardiografica adoperata per un normale ecocardiogramma transtoracico.
L’esame avviene generalmente in concomitanza allo studio delle arterie renali.
Il paziente viene fatto distendere sul lettino ecocardiografico in decubito supino con la parte interessata ricoperta di gel. La sonda ecocardiografica è orientata in modo da seguire in asse corto ed in asse lungo l’intero decorso dell’aorta addominale fino alla biforcazione iliaca.
È un esame non invasivo, per nulla doloroso, e ripetibile nel tempo senza alcun rischio per la salute.
Durata
L’esame dura mediamente 10-20 minuti.
Preparazione
Il paziente deve osservare il digiuno nelle 6 ore precedenti l’esame.
La sera precedente l’esame oltre alla carne ed al pesce (di tutti i tipi) ed alla pasta se si desidera verdura sono consentiti soltanto i pomodori. Evitare anche i latticini.
Nei 3 giorni che precedono l’esame evitare legumi e verdure cotte e assumere 2 compresse di antimeteorici (carbone vegetale) dopo ogni pasto.