Skip to content

Visita nutrizionale

Parlando di alimentazione ci si imbatte in credenze e dogmi che spesso ci allontanano da quello che è l’obiettivo primario della nutrizione: perseguire e salvaguardare lo stato di salute.

La chiave per proseguire sempre con una corretta alimentazione per vivere meglio e in modo sano è quella di comprendere quali scelte alimentari praticare, che siano inclusive e consapevoli anziché esclusive.

Le visite nutrizionali sono consigliate anche ai pazienti che non presentino particolari patologie:

  • ai giovani che vogliano migliorare il proprio stile di vita per compiere scelte alimentati consapevoli
  • agli anziani per prevenire problemi legati alla malnutrizione
  • alle donne in gravidanza o in menopausa al fine di garantire un buono stato di salute
  • ai pazienti che, per motivi etici e non, decidano di seguire un regime vegetariano o vegano, così da  evitare carenze di nutrienti utili per vivere la quotidianità in modo sano e armonioso.
 

Visita nutrizionale

Visita nutrizionale

Condizioni patologiche trattate

  • Sovrappeso e obesità
  • Malnutrizione
  • Prevenzione e cura oncologica
  • Sindrome metabolica (diabete mellito, dislipidemie, ipertensione arteriosa)
  • Dispepsia e steatosi epatica
  • Stipsi e diarrea
  • Sindrome dell’intestino irritabile 
  • Celiachia
  • Intolleranza al lattosio
  • Malattia diverticolare del colon
  • Malattia da reflusso gastro-esofageo
  • Malattie infiammatorie croniche intestinali
  • Insufficienza renale cronica
  • Osteoporosi.

Come si svolge

La visita dietologica è praticata da un medico chirurgo specializzato in scienza dell’alimentazione.

Questa consiste in un colloquio con il paziente volto a raccogliere l’anamnesi generale (storia medica del paziente) e l’anamnesi alimentare (rilevazione dell’introito alimentare quantitativo e qualitativo).

Successivamente si passa alla misurazione dei parametri antropometrici (peso, altezza, circonferenza vita, addome e fianchi), alla valutazione dell’Indice di Massa Corporea (BMI) e alla rilevazione della composizione corporea (massa magra e massa grassa) tramite l’uso della bioimpedenziometria (BIA) (strumento: BIA 101 BIVA –Akern).

Dopo il colloquio con il paziente, l’analisi dei parametri antropometrici raccolti e quella degli esami ematochimici più recenti, verrà predisposto un piano alimentare personalizzato.

Durata

Il calendario delle visite di controllo verrà stabilito in base alle necessità individuali (ogni 4 o 6 settimane) e verrà ogni volta eseguito un nuovo esame bioimpedenziometrico, fondamentale per stabilire la qualità della perdita di peso.

Chiedi informazioni