Visita endocrinologica + ecocolordoppler tiroide/paratiroidi o ecografia del collo
(solo nel follow-up del carcinoma tiroideo operato)
Spesso sono il medico di famiglia oppure altri specialisti (cardiologo, ginecologo, urologo, oculista, nutrizionista, etc.) a indirizzare il paziente verso un medico specializzato in endocrinologia.
Il sistema endocrino, infatti, è coinvolto in molteplici funzioni del nostro organismo che comprendono il controllo di alcuni organi ed apparati e il coordinamento di questi ultimi con il sistema nervoso.
Le ghiandole endocrine sono specializzate nella produzione e secrezione degli ormoni, sostanze chimiche che vengono rilasciate solo al momento opportuno nel circolo sanguigno, al fine di raggiungere i loro “bersagli”.
Le malattie endocrine insorgono quando qualcosa in questo complesso equilibrio non funziona a dovere.
A chi è rivolto il check up endocrinologico
È bene sottoporsi a visita endocrinologica:
- nel caso in cui i test di laboratorio abbiano rilevato delle anomalie tali da far sospettare la presenza di alterazioni nel funzionamento della ghiandola endocrina in esame
- ogni volta che si manifestino nuovi sintomi connessi alla propria malattia endocrina
- nel caso in cui si conviva con la malattia endocrina da diversi anni, ma si stiano ravvisando problemi nella gestione della stessa.
Patologie trattate
(No pediatrico, diabete mellito)
- Malattie funzionali della tiroide, del surrene e della ipofisi
- Oncologia endocrina (tiroide, surrene, ipofisi)
- Osteoporosi
- Malattie del metabolismo del calcio
- Irregolarità mestruali
- Irsutismo
- Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
- Disturbi della menopausa
- Sindrome metabolica e obesità
- Dislipidemie.